Groppolo proveniente da uve Vermentine coltivate nei dintorni di Sarzana in eccellenti posizioni di collina, in terreni costituiti da argille limo-sabbiose e ricchi di scheletro, microclima senza forti escursioni termiche. La vendemmia avviene i primi di Settembre, le uve vengono selezionatee poi pigiate, il mosto rimane in contatto per due ore con le bucce, poi avviene una spremitura soffice, seguita da una decantazione naturale a freddo, con fermentazione controllata a 13/18 °C vasche di acciaio inox e poi lunga permanenza sui lieviti. Colore giallo paglierino luminoso e vivace. Sprigiona intensi profumi di frutta a polpa bianca e gialla, agrumi maturi con note floreali. Caratterizzato da una spiccata ma elegante acidità. Si può gustare con carni bianche e pesce, ottimo come aperitivo; consigliati piatti mediterranei come il tortino di acciughe, spaghetti alle vongole, verdure ripiene.
A Sarzana, nella Liguria di Levante, terra dai sapori intensi. Oltre 12 ettari di vigneti di Vermentino, Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Pollera Nera e Massaretta dedicati alla produzione di vini bianchi, rossi e rosati, passito e grappa. Uliveti secolari per circa, 2 ettari per la produzione di un olio morbido, elegante e di grande freschezza. L’azienda agricola Il Monticello nasce nel 1982 quando Pier Luigi Neri, ingegnere elettronico, ebbe in eredità una casa ottocentesca ed un terreno sulle colline sopra Sarzana, di fronte al mare. Per hobby cominciò a dedicarsi alla viticoltura, aiutato e sostenuto dalla moglie Maria Antonietta Bacciarelli e dai figli Alessandro e Davide, all’epoca studenti. Dal 1994 sono proprio loro, Alessandro e Davide, a condurre con impegno ed entusiasmo la cantina di famiglia e a gestire una gamma produttiva di vini variegata e di qualità. L’incontro con Claudio Icardi, enologo piemontese, ha contribuito ad indirizzare la produzione, prima verso una coltivazione biologica e in seguito biodinamica della campagna.