Il Ripasso nasce da una tecnica tradizionale, che consiste nel portare a contatto il vino Valpolicella, già ottenuto dalla pigiatura di uve fresche, sulle bucce dell’Amarone appena ottenuto. Da qui il termine “ripassare”. Questo contatto che dura dai dieci ai venti giorni permette la cessione da parte delle bucce, di zuccheri, colore, sostanze polifenoliche e morbidezza. Lavorato con brevi rimontaggi giornalieri e temperature di lavoro mai superiori ai 20 °C. Il vino riposa in tonneaux di rovere francese da 3,5 e 5 hl per almeno 2 anni prima d essere imbottigliato. Sosta in bottiglia 6 mesi. Si mostra con un colore rosso rubino intenso con riflessi porpora. Al naso emergono numerose note floreali fuse a frutti rossi come il lampone o la mora. In bocca entra morbido ma con buona acidità e corredo tannico, lievemente speziato, con note dolci di frutta matura, persistente e ben equilibrato. Finale fresco e fruttato, di lunga persistenza gusto olfattiva.
Vino di media struttura, ideale a tutto pasto con beva fresca e appagante. Si accompagna a zuppe e risotti, formaggi di media stagionatura o piatti più importanti come carni rosse e selvaggina.
L’Azienda Piccoli, è situata sul Monte La Parte, una meravigliosa collina dai terreni tufacei e calcarei a Parona di Valpolicella, a pochi minuti dal centro storico di Verona. Nasce come luogo di incontro tra arte e natura, all’interno di un ex cava di tufo dei primi anni del Novecento, con la filosofia di raccontare il territorio collinare a cui appartiene, come interpretazione ed espressione della Valpolicella. Si sviluppa su venti ettari, interamente dedicati alla coltivazione della vite, dell’ olivo e ad una parte a bosco, importante polmone verde per la tutela della biodiversità. I vigneti, allevati a guyot e pergola veronese, sono a 300 metri slm e grazie al clima ventilato e all’ottima esposizione, consentono la produzione di uve di elevata qualità destinate a far nascere vini complessi, eleganti e fruttati. Una produzione di eccellenza di circa 40.000 bottiglie totali, che vuole emergere per l’alta qualità, frutto di tradizione e innovazione. L’obiettivo comune di tutti i vini è la ricerca del miglior frutto per trovare ad ogni assaggio, il suo paesaggio di origine e la più bella emozione.