I vigneti della Tenuta Campioli sono coltivati in posizione collinare con esposizione a nord est, ad una altitudine di 350m s.l.m, con interfilare di leguminose alternato ad inerbimento spontaneo, su terreno a medio impasto. Le uve utilizzate sono 100% biancame o bianchello, allevate a conduzione biologica certificata. La vendemmia viene effettuata manualmente e i grappoli posizionati in casse da due quintali, con raffreddamento prima della soffice pressatura in atmosfera inerte e decantazione statica a freddo. La maturazione ha la durata di 5 mesi e viene effettuata in vasche di cemento. Mostra un colore cristallino, giallo intenso. Le sensazioni olfattive sono per lo più floreali, di rosa gialla e tiglio, con fiori di zagara e mimosa, seguite da aromi agrumati di pompelmo e bergamotto, poi note fruttate di ananas e nespola, con un finale aromatico di maggiorana e salvia. Il gusto è decisamente pieno, piacevolmente fresco e sapido, buona aromaticità persistente finale, con cenni agrumati di cedro. Perfetto in abbinamento a polipo e patate, tartare di salmone, sardoncini scottadito e paccheri al baccalà; da provare con tagliatelline al tartufo bianco.
100 anni di storia legata a un fondatore, attraversando e unendo tre generazioni. Così è dal 1900, quando Luigi Fiorini, agronomo e docente di pratica agricola, acquista la tenuta di Barchi, nelle Marche, e pianta, nel 1930, il primo vigneto. Valentino Fiorini eredita l’istinto indispensabile per fare bene questo lavoro affiancato dalla moglie Silvana, tra le prime “donne del vino”, che rende accogliente l’azienda e più significativa la produzione. Carla Fiorini, ultima generazione, oggi guarda avanti, amplia l’azienda e la rinnova. Insieme al marito Paolo e ai loro tre figli, oggi Carla, enologa, accoglie nei luoghi della valle del Metauro chi ama il buon vino, la buona tavola e la genuinità della vita. Da allora Fiorini è rimasta un’azienda aperta al dialogo, operosa e innovatrice per metodi e modi di fare agricoltura. Dall’ampio respiro agricolo, con gli oltre 100 ettari di terra, di cui 45 di vigneto, nel comune di Terre Roveresche, nelle
Marche, l’azienda presenta una giacitura collinare su 350 m s.l.m. a poche miglia dal mare e dai monti appenninici.