Prodotto esclusivamente da uve Verdicchio, raccolte manualmente e pressate sofficemente. Il mosto ottenuto viene decantato staticamente a freddo e successivamente fermentato in vasche di acciaio termoregolate. La rifermentazione avviene in bottiglia, dove il vino affina sui propri lieviti per 24-36 mesi. È caratterizzato da un colore giallo paglierino e un perlage fine e persistente. Al naso si apre con profumi di frutti gialli e agrumi, oltre a note di anice e di vaniglia. Il sorso è caldo e sapido, dal finale amaricante. Perfetto in accompagnamento a pesci, crostacei e molluschi sia arrostiti che cotti in forno, oltre a risotti e paste con sughi saporiti di pesce.
Tutto nasce dalla reale denominazione del luogo in cui ancora oggi sorge la casa padronale, custode e teatro delle nostre radici e tradizioni. Un luogo che racchiude l’essenza del territorio dei Castelli di Jesi, che grazie ad un terreno particolarmente sabbioso/argilloso e all’influsso della brezza marina, dona alle uve carattere, personalità ed eleganza. Ma nasce anche dal sogno della famiglia, che da tre generazioni, trasforma i frutti di questo territorio unico in prodotti di eccellenza, che rispettano e raccontano la sua storia. Agli inizi degli anni novanta decide di ampliare la sua passione dedicandosi alla produzione vitivinicola, per riscoprire e valorizzare un antico e pregiato vitigno autoctono marchigiano, nella terra del Verdicchio dei castelli di Jesi Classico, dando vita ad una cantina e a un vino a marchio proprio, capace di regalare emozioni che vanno oltre un calice di vino, grazie anche al lavoro e alle competenze dell’Enologo Dott. Giancarlo Soverchia.