La vendemmia viene fatta a mano, su tutti i 12 ettari di vigneto rosso, dopo la metà di agosto o la prima di settembre. Vengono raccolti soltanto i grappoli non ancora maturi (con il picciolo ancora verde), questo conferirà al vino la giusta freschezza ed il grado alcolico non troppo elevato. Vinificazione a “pressatura diretta” delle uve o in bianco (il mosto non stà ha contatto con le bucce), viene utilizzato il primo mosto (mosto fiore) che fuoriesce dalla pressa soffice e messo a fermentare in tini di acciaio a bassa temperatura per 15gg. Maturazione per 2 mesi in acciaio.
Si presenta con un colore che baria da salmone a petalo di rosa carico. Prodotto che gioca più sulla freschezza e sulle caratteristiche aromatiche legate ad aromi di tipo fermentativo, da floreale della rosa canina al fruttato della mela, pesca. Inoltre si riconosce l’equilibrio e armonia. Da abbinare con aperitivi, con antipasti, pizza, focacce, piatti vegetariani, pesce, carne bianca, piatti poco elaborati, formaggi freschi.
Strologo è un’azienda agricola a conduzione familiare, che sorge sui fruttuosi terreni di Camerano, uno dei Comuni originari della Riviera del Conero (alla cui fondazione facevano parte solo 4 Comuni) e che oggi ne annovera 16. La Riviera del Conero si costituisce attorno al Monte Conero, che si erge sul mare Adriatico; promontorio di grande bellezza e dai terreni fecondi, il Conero mostra all’occhio dolci pendii che scivolano nell’azzurro del mare, creando un microclima particolare e adatto allo sviluppo dei vitigni che hanno dato origine al Rosso Conero, la varietà principale che troverete presso l’Azienda Strologo. Qui l’uva cresce tra le colline riscaldate dai raggi del sole e gode di temperature miti date dalla vicinanza al mare.