Trento DOC Riserva Brut Inkino Carlo V è il risultato del lavoro e della dedizione di Graziano, fondatore di Mas dei Chini, un’azienda volta alla produzione di vini identitari e territoriali, con un grande sguardo al Trento DOC. Trento DOC Riserva Brut Inkino Carlo Vè il loro spumante di punta, una riserva realizzata con una selezione delle migliori uve Chardonnay e Pinot Nero coltivate sulla pergola trentina a 400 metri sul livello del mare. Affina per 10 mesi in botti di rovere austriaco prima della presa di spuma, e 100 mesi sui lieviti prima della sboccatura.
Colore giallo dorato, brillante e vivace, bolla fine e persistente. Profumo ricco e complesso, con fragranze che vanno dalla frutta matura alla frutta fresca (nocciola) con note di pane tostato. Gusto cremoso, pieno e morbido. La frutta matura tipica dello Chardonnay e la spaziatura del Pinot Nero regalano un bouquet elegante e unico.Sapido e complesso si abbina a molti piatti quali primi di pesce anche nelle versioni più elaborate e saporite.
Mas dei Chini è una piccola azienda agricola situata sulla collina di Martignano, in provincia di Trento e nasce dalla volontà del fondatore Graziano di produrre vini ricercati, legati al territorio, e di valorizzare zone agricole storicamente adatte alla coltivazione della vite, che con il tempo sono state messe da parte in favore di aree più comode da lavorare. L’attività dell’azienda si svolge nello storico maso contadino del 1800 ora adibito a cantina e agriturismo. I 20 ettari di vigneti di proprietà sono situati a quote che variano dai 300 ai 650 metri s.l.m. e crescono su terreni molto ricchi di elementi calcarei dolomitici e di vecchie cave di marmo “rosso trento” e vecchie miniere dove un tempo si estraeva l’argento. La produzione annua è di circa 70.000 bottiglie divise in 4 tipologie di spumanti metodo classico Trento DOC (45.000 bottiglie), due dei quali non dosati, per un totale di 45.000 bottiglie e altre 5 tipologie di vini fermi, per le restanti 25.000 unità.