I vigneti del Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva “Barasta” di Casaleta crescono in una vallata nei pressi di Castiglioni di Arcevia a circa 350 metri sul livello del mare; la composizione del terreno è prevalentemente argillosa, sabbiosa e l’esposizione è prevalentemente a nord/nord-est che, insieme alla posizione vicina a boschi e montagne, garantisce escursione termica importante per una maturazione completa delle uve. Si verifica anche ventilazione costante, grazie all’influenza del Mar Adriaco per filari asciutti e mai umidi. La raccolta delle uve è manuale e si verifica una cernita dei grappoli in vigna; in cantina il processo inizia a mano in piccole casse per preservare la qualità aromatica. Segue la pressatura del grappolo intero e la fermentazione e l’affinamento in barrique.
Il Verdicchio appare alla vista di un giallo paglierino con riflessi vividi e brillanti. I profumi sprigionati ricordano lo zafferano, la vaniglia e la mimosa e note di frutta gialla matura tra cui le mele cotogne; al palato si presenta sontuoso e corposo con una buona persistenza aromatica sul finale che invoglia calice dopo calice. In abbinamento è consigliato con primi piatti conditi con sughi importanti, carni bianche cucinate in umido e formaggi stagionati, in particolare il pecorino.
Tutto nasce dalla reale denominazione del luogo in cui ancora oggi sorge la casa padronale, custode e teatro delle nostre radici e tradizioni. Un luogo che racchiude l’essenza del territorio dei Castelli di Jesi, che grazie ad un terreno particolarmente sabbioso/argilloso e all’influsso della brezza marina, dona alle uve carattere, personalità ed eleganza. Ma nasce anche dal sogno della famiglia, che da tre generazioni, trasforma i frutti di questo territorio unico in prodotti di eccellenza, che rispettano e raccontano la sua storia. Agli inizi degli anni novanta decide di ampliare la sua passione dedicandosi alla produzione vitivinicola, per riscoprire e valorizzare un antico e pregiato vitigno autoctono marchigiano, nella terra del Verdicchio dei castelli di Jesi Classico, dando vita ad una cantina e a un vino a marchio proprio, capace di regalare emozioni che vanno oltre un calice di vino, grazie anche al lavoro e alle competenze dell’Enologo Dott. Giancarlo Soverchia.