Una rigorosa selezione identifica i grappoli migliori che sono riposti in plateaux a riposare in fruttaio. L’appassimento naturale, dura più di 100 giorni con una conseguente perdita di peso che può arrivare fino al 35%. Il Cru Monte La Parte è caratterizzato da un maggiore affioramento di roccia calcarea rispetto alle altre zone, il che lo rende perfetto per i grandi vini di struttura. La fermentazione e la macerazione avvengono in acciaio a 18 °C per 30 giorni, il vino poi affina in botti di rovere francese da 30 hl per minimo 5 anni con sosta in bottiglia almeno 1 anno. Colore rosso rubino con riflessi lievemente granati, al naso si apre con sentori di frutta matura che ricordano la ciliegia, il lampone e con note di menta che si fondono alla spezia del legno. In bocca la nota alcolica importante si fonde ad una struttura elegante, ritorna la dolcezza del frutto abbinata a note di tabacco e liquirizia. Culmina in un finale denso e fruttato, di lunga persistenza gusto-olfattiva. Vino di struttura, si abbina perfettamente con primi piatti a base di sughi di carne, ideale per accompagnare portate importanti come carni rosse e selvaggina. Ottimo con salumi o formaggi di media e lunga stagionatura come il Grana Padano DOP 24 mesi e più.
L’Azienda Piccoli, è situata sul Monte La Parte, una meravigliosa collina dai terreni tufacei e calcarei a Parona di Valpolicella, a pochi minuti dal centro storico di Verona. Nasce come luogo di incontro tra arte e natura, all’interno di un ex cava di tufo dei primi anni del Novecento, con la filosofia di raccontare il territorio collinare a cui appartiene, come interpretazione ed espressione della Valpolicella. Si sviluppa su venti ettari, interamente dedicati alla coltivazione della vite, dell’ olivo e ad una parte a bosco, importante polmone verde per la tutela della biodiversità. I vigneti, allevati a guyot e pergola veronese, sono a 300 metri slm e grazie al clima ventilato e all’ottima esposizione, consentono la produzione di uve di elevata qualità destinate a far nascere vini complessi, eleganti e fruttati. Una produzione di eccellenza di circa 40.000 bottiglie totali, che vuole emergere per l’alta qualità, frutto di tradizione e innovazione. L’obiettivo comune di tutti i vini è la ricerca del miglior frutto per trovare ad ogni assaggio, il suo paesaggio di origine e la più bella emozione.