La fermentazione avviene in vasche di acciaio. La durata della macerazione dipende dalla maturazione delle uve. Completata la fermentazione malolattica, il vino viene affinato in botti di cemento per 8 mesi. Il vino viene poi imbottigliato senza alcun tipo di chiarifica, raffreddamento e filtrazione. Dal colore rosso rubino con riflessi violacei, tendente al granato con l’invecchiamento; gradevole al naso con profumo intenso di frutta rossa: ciliegia e prugna in bocca morbido ricco e fitto tannini di buona evidenza, vino elegante. Si consiglia di servire Adino in decanter ad una temperatura di circa 14-16 gradi.
L’Azienda Agricola Spinsanti è situata nella zona collinare di Camerano, piccola cittadina nel cuore del Parco Naturale del Conero, ad una altitudine di circa 250 m. sul livello del mare, nell’area di produzione del Rosso Conero a denominazione di origine controllata. Nella Regione Marche la vite è coltivata da secoli. Ai piedi del Monte Conero essa trova condizioni ideali per la crescita. Questa zona mitigata dal mare Adriatico è caratterizzata da un microclima freddo ed asciutto con elevate escursioni termiche tra le ore diurne e le ore notturne: le giornate calde e le notti fresche, prevalentemente durante il periodo di maturazione, garantiscono un alto tenore di zuccheri e sostanze aromatiche; le brezze marine ed il terreno calcareo, argilloso e sabbioso permettono inoltre ai vitigni Montepulciano e Sangiovese di contribuire a creare un vino con una tipicità unica. La proprietà appartiene alla famiglia Spinsanti dal 1973, ma solo nel 1998, abbandonata la produzione cerealicola, è stata costituita una azienda ad indirizzo vitivinicolo. Da un vigneto storico, di circa 40-50 anni, utilizzato in passato dal capofamiglia per ottenere il vino necessario al fabbisogno familiare, è iniziata la vinificazione di una piccola quantità di vino dalla quale sono nati il “Camars”e la riserva “Sassone”. Nel 1999 sono state impiantate nuove vigne: dalla prima vinificazione è nato “Adino”.