In offerta!

A.A. SAUVIGNON BLANC FESTIVAL

A.A. Sauvignon Blanc Festival

Il Sauvignon Blanc, tra i più antichi vitigni francesi, si è diffuso in Alto Adige oltre 100 anni fa e negli ultimi anni si è affermato negli ultimi anni come astro nascente di questo territorio. Esprime e sviluppa tutto il suo potenziale soprattutto sui ripidi pendii orientali e occidentali intorno a Merano. Proviene da uve 100% Sauvignon Blanc raccolte nei territori dei comuni di Marlengo, Cermes, Lana e Lagundo, in provincia di Bolzano. I vigneti d’origine sono composti da viti di 10-20 anni e si radicano su terreni sabbiosi e argillosi, a un’altitudine compresa tra i 450 e i 600 metri sopra il livello del mare. La vinificazione ha previsto una macerazione a freddo di 12 ore che ha facilitato l’estrazione degli aromi primari dei frutti. La fermentazione alcolica, che ha convertito gli zuccheri in alcol, si è svolta a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. L’affinamento è stato di 5 mesi a contatto con i lieviti.

Versato nel bicchiere, il Sauvignon “Festival” si presenta in un abito giallo-verde brillante e giunge al naso con immediata determinazione. Si viene così a creare un bouquet ricco di note erbacee, il profumo di pepe verde e ortica e di erbe aromatiche. Al palato il Sauvignon si lascia avvertire in un gioco elegante tra acidità vivace e morbidezza per poi svanire lasciando un lungo retrogusto. Il Sauvignon “Festival” è un vino da pasto in tutto e per tutto, e, come tale, è particolarmente adatto per raffinare piatti a base di verdure – in particolare asparagi – così come piatti di pesce piccante. Grazie alle sue caratteristiche note erbacee, si sposa perfettamente con le spezie del pregiato formaggio di capra.

La Cantina Merano Burggräfler nasce nel luglio 2010 dalla fusione di due storiche cantine vinicole meranesi: la Cantina Vini Merano (costituita nel 1952) e la Cantina Burggräfler (fondata nel 1901). Dopo quasi un anno e mezzo di lavori di costruzione ed ampliamento è stata inaugurata la sede rinnovata (storica sede della Cantina Burggräfler) in via Cantina n. 9 a Marlengo. Il progetto architettonico è frutto dell’architetto Werner Tscholl, un progetto realizzato con un’accurata attenzione per i dettagli, per il mantenimento e la conservazione della struttura storica e la salvaguardia delle medesimi superfici. La zona di produzione dei vini e le aree previste per gli ospiti sono state separate intenzionalmente da parte dell’architetto. Questa fusione è stata il punto chiave per il rinnovamento della produzione e la creazione di un nuovo brand. In grande spolvero la selezione che si rispecchia in assaggi armonici, senza scodate fuori registro.

Denominazione

Alto Adige DOC

Tipologia

Vino Bianco

Biologico

No

Alcoll

13,5%

Colore

Giallo verdognolo

Corpo

Leggero

Aromi

Erbe aromatiche, Ortica

Sapore

Elegante, Generoso, Finale persistente, Acidità rinfrescante

Uvaggi

100% Sauvignon Blanc

Contiene Solfiti

Zona

Cermes, Lagundo, Lana, Marlengo

Temperatura di servizio

10°-12° C

Formato

Bottiglia Singola 75cl

Tappo

Sughero

Imbottigliato da

Meran, Via Cantina 9, 39020 Marlengo (BZ), Italia

Abbinamenti

Asparagi, Verdure grigliate, Pesce, Formaggio di capra

Carrello