Il Moscato Giallo “Graf” della Kellerei Meran viene raccolto sul finire dell’autunno, pigiato delicatamente e fatto maturare per cinque mesi in serbatoi di acciaio inox. Per via della vendemmia tardiva, effettuata in autunno inoltrato, soltanto pochi vitigni selezionati, coltivati sui pendii più soleggiati del Meranese e sottoposti ad una consistente riduzione della resa, hanno i presupposti per sfruttare appieno il potenziale di questa magnifica varietà. La vinificazione avviene attraverso una macerazione a freddo per 12 ore. La fermentazione alcolica a temperatura controllata avviene in piccoli serbatoi vinari in acciaio inox. Segue, poi, la maturazione sui lieviti per circa 5 mesi senza fermentazione malolattica. Dal colore giallo paglierino, al naso ricorda di arance, limoni e moscato, al palato è aromatico e fresco, con una persistenza armonica. Si presta ad abbinamenti con asparagi, verdure grigliate, pesce e formaggio di capra. Ottimo come aperitivo.
La Cantina Merano Burggräfler nasce nel luglio 2010 dalla fusione di due storiche cantine vinicole meranesi: la Cantina Vini Merano (costituita nel 1952) e la Cantina Burggräfler (fondata nel 1901). Dopo quasi un anno e mezzo di lavori di costruzione ed ampliamento è stata inaugurata la sede rinnovata (storica sede della Cantina Burggräfler) in via Cantina n. 9 a Marlengo. Il progetto architettonico è frutto dell’architetto Werner Tscholl, un progetto realizzato con un’accurata attenzione per i dettagli, per il mantenimento e la conservazione della struttura storica e la salvaguardia delle medesimi superfici. La zona di produzione dei vini e le aree previste per gli ospiti sono state separate intenzionalmente da parte dell’architetto. Questa fusione è stata il punto chiave per il rinnovamento della produzione e la creazione di un nuovo brand. In grande spolvero la selezione che si rispecchia in assaggi armonici, senza scodate fuori registro.