Il Gewürztraminer è un’icona della viticoltura altoatesina. I vini bianchi aromatici sono conosciuti come Traminer nei paesi di lingua tedesca fin dall’XI secolo. Vitigno autoctono a bacca bianca per eccellenza dell’Alto Adige cresce particolarmente bene nelle basse altitudini intorno a Merano. I terreni qui si presentano di matrice argillosa e sabbiosa, leggeri e permeabili, collocandosi ad un’altitudine compresa tra i 400 e i 500 metri sopra il livello del mare. Già nell’XI secolo si narra di questo straordinario e unico vitigno estremamente aromatico. La vinificazione prevede la macerazione a freddo per 12 ore. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in piccoli serbatoi vinari di inox. Segue maturazione sui lieviti per 5 mesi.
All’esame organolettico si presenta di colore vivace giallo paglierino con riflessi muschiati. Il profumo ha l’aroma del campo fiorito con note di rose, garofani, noce moscata e agrumi. Il gusto ha il sapore è armonioso, fresco e morbido con un retrogusto persistente. Un vino della tradizione locale che può essere impiegato come aperitivo, oppure in abbinamento a ricette asiatiche, crostacei. La temperatura di servizio ottimale è di 10°C. E’ un vino che può essere bevuto giovane, ma che si presta bene anche all’invecchiamento in bottiglia, migliorando la sua complessità e la morbidezza al palato nel corso degli anni.
La Cantina Merano Burggräfler nasce nel luglio 2010 dalla fusione di due storiche cantine vinicole meranesi: la Cantina Vini Merano (costituita nel 1952) e la Cantina Burggräfler (fondata nel 1901). Dopo quasi un anno e mezzo di lavori di costruzione ed ampliamento è stata inaugurata la sede rinnovata (storica sede della Cantina Burggräfler) in via Cantina n. 9 a Marlengo. Il progetto architettonico è frutto dell’architetto Werner Tscholl, un progetto realizzato con un’accurata attenzione per i dettagli, per il mantenimento e la conservazione della struttura storica e la salvaguardia delle medesimi superfici. La zona di produzione dei vini e le aree previste per gli ospiti sono state separate intenzionalmente da parte dell’architetto. Questa fusione è stata il punto chiave per il rinnovamento della produzione e la creazione di un nuovo brand. In grande spolvero la selezione che si rispecchia in assaggi armonici, senza scodate fuori registro.