Lo Chardonnay è di casa in tutto il mondo. Anche nella zona attorno alla città di Merano questa rinomata varietà di vino bianco trova le migliori condizioni per prosperare. Grazie all’ideale abbinamento delle varie zone geografiche ed altitudini questo vitigno riesce ad esprimere al meglio tutte le sue peculiarità e ricchezze d’aromi. Coltivato su terreni sabbiosi e argillosi, arricchiti di humus, granito e gneis. La vinificazione avviene con macerazione a freddo. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in piccoli serbatoi in inox. Senza fermentazione malolattica. Maturazione sui lieviti per 5 mesi.
Il Chardonnay di Merano si presenta di solito di colore giallo paglierino co riflessi verdognoli, con aromi intensi di frutta matura come la mela, la pera, l’ananas e l’albicocca, accompagnati da note floreali e speziate di vaniglia e noce moscata. Il gusto è assolutamente armonico, fresco e morbido al palato con un retrogusto persistente.. Questo vino si presta bene all’invecchiamento in bottiglia e può migliorare ulteriormente la sua complessità aromatica e la morbidezza al palato nel corso degli anni. Ottimo con tutti i tipi di pesce, frutti di mare, carne bianca, risotto e Käsenocken, gli gnocchi di pane e formaggio. La temperatura di servizio ottimale è di 10°C.
La Cantina Merano Burggräfler nasce nel luglio 2010 dalla fusione di due storiche cantine vinicole meranesi: la Cantina Vini Merano (costituita nel 1952) e la Cantina Burggräfler (fondata nel 1901). Dopo quasi un anno e mezzo di lavori di costruzione ed ampliamento è stata inaugurata la sede rinnovata (storica sede della Cantina Burggräfler) in via Cantina n. 9 a Marlengo. Il progetto architettonico è frutto dell’architetto Werner Tscholl, un progetto realizzato con un’accurata attenzione per i dettagli, per il mantenimento e la conservazione della struttura storica e la salvaguardia delle medesimi superfici. La zona di produzione dei vini e le aree previste per gli ospiti sono state separate intenzionalmente da parte dell’architetto. Questa fusione è stata il punto chiave per il rinnovamento della produzione e la creazione di un nuovo brand. In grande spolvero la selezione che si rispecchia in assaggi armonici, senza scodate fuori registro.