Il vino Verduno Pelaverga di Bel Colle è uno dei più rari vini rossi piemontesi. La zona di produzione situata nel comune di Verduno nelle Langhe, è una delle 11 zone del Barolo. L’uva che dà origine a questo vino è quasi interamente Paleverga Piccolo, un raro ma antico vitigno di questa zona, prodotto nei comuni di Verduno, di Roddi e La Morra. Ignorato per generazioni, il Pelaverga di Verduno è stato riscoperto da un gruppo di produttori negli anni ’70. Oggi è un vino molto apprezzato, dotato di caratteristiche molto originali e di un bel profumo speziato. Gli acini sono particolarmente croccanti e gustosi se consumati crudi.
Al termine delle operazioni di vendemmia, si procede alla fermentazione in tini di acciaio, con una macerazione sulle bucce di 6-8 giorni. Il vino affina 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio. Alla vista si presenta con un bel colore rosso brillante che assume riflessi aranciati con l’invecchiamento. Il profumo è intenso e fragrante con note fruttate e speziate i pepe bianco. Al palato è fresco, vellutato ed armonico.
Una curiosità: l’etichetta del Verduno Pelaverga di Bel Colle riproduce un quadro del pittore albese Pinot Gallizio, un uomo di Langa che ha molto amato i sapori e le tradizioni della terra piemontese.