Tradizione ed eleganza i suoi tratti distintivi; per la produzione di deserto vengono selezionati i grappoli nei tralci più vicini alla vite che a seguito della loro posizione hanno un accumulo di zuccheri del 25% in più rispetto agli altri grappoli. Il Deserto è il verdicchio rappresentativo della cantina; simpaticamente definito “verdicchio per davvero”. Dopo un attenta raccolta segue, ponendo un’ attenzione particolare in tutte le fasi , una lavorazione tradizionale in cantina in riduzione cioè in assenza di ossigeno. Importante è sottolineare che essendo una selezione delle migliori uve, la produzione varia a seconda delle annate.
Deserto si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; possiamo apprezzare all’olfatto una sensazione di freschezza che, con il passare del tempo, lascerà più spazio alle sue caratteristiche principali: floreale che richiama il tiglio e l’anice capace di evolversi nel tempo dando sensazioni di fieno stagionato e mandorle.
Un vino che ha avuto in dono dal terreno un’ ottima mineralità, la sensazione al palato è di una buona sapidità che chiude con una nota citrina di grande pulizia ed eleganza.
E’ imbottigliato con l’utilizzo del tappo in vetro, la bottiglia si presenta in modo elegante e nello stesso tempo originale; viene “incartata” a mano singolarmente. Nome alquanto strano per un Vino, DESERTO, è chiamato così in quanto è così che si chiama la collina dove il vigneto affonda le sue preziose radici, fortemente legato al territorio per le sue caratteristiche non poteva non esserlo anche per il nome e quella margherita che compare nell’etichetta non è altro che un fiore tipico del Deserto.
Piccola realtà nel cuore delle Marche a Castelplanio. Un Vitigno: il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Un Vigneto di quarant’anni adagiato sulla collina di Monte Deserto, a 350 metri sul livello del mare. La volontà di una famiglia di portare avanti la tradizione che si lega inevitabilmente all’innovazione il tutto guidato dalla passione per il mondo del vino e ciò che lo circonda.