Julius proviene da uve del vigneto giovane (allevamento a cordone speronato) con resa ad ettaro di 90ql, raccolte a mano poste in piccole casse. La vendemmia avviene tra fine settembre o primi ottobre. Fermentazione complessiva di 10/15gg, in fermentini d’acciaio a temperatura controllata. Fermentazione malolattica ed elevazione per 6/8mesi in legno grande o barrique. Affinamento in bottiglia per 6 mesi. Si presenta di un colore rosso rubino con riflessi violacei. Profumi all’inizio di frutta fresca, marasca (ciliegia selvatica un po acidula), ribes, mirtilli, in seguito profumi di spezie. In bocca buon volume con tannini ben presenti, leggermente setosi e piccanti, pieno al palato con buona persistenza. Da abbinare con salumi, torta salata, primi piatti a base di carne, uova, carne da cortile, coniglio in porchetta, pesce al forno.
Il vino è stato chiamato così, da Silvano, in onore del padre Giulio, ideatore dell’azienda e uno dei soci fondatori del Consorzio per la Tutela del Rosso Conero, preposto al controllo della qualità del prodotto.
Strologo è un’azienda agricola a conduzione familiare, che sorge sui fruttuosi terreni di Camerano, uno dei Comuni originari della Riviera del Conero (alla cui fondazione facevano parte solo 4 Comuni) e che oggi ne annovera 16. La Riviera del Conero si costituisce attorno al Monte Conero, che si erge sul mare Adriatico; promontorio di grande bellezza e dai terreni fecondi, il Conero mostra all’occhio dolci pendii che scivolano nell’azzurro del mare, creando un microclima particolare e adatto allo sviluppo dei vitigni che hanno dato origine al Rosso Conero, la varietà principale che troverete presso l’Azienda Strologo. Qui l’uva cresce tra le colline riscaldate dai raggi del sole e gode di temperature miti date dalla vicinanza al mare.