Il Grüner Veltliner è un bianco prodotto da uve 100% Grüner Veltliner coltivate nel territorio di Untrum, frazione di Velturno (BZ) nella Valle Isarco. I vigneti insistono su terreni ghiaiosi e ricchi di minerali, a un’altitudine di 550 i sul metri sul livello del mare. In cantina, i grappoli sono stati pressati sofficemente per ottenere il mosto. La fermentazione alcolica si è svolta a temperatura controllata. L’affinamento è avvenuto per alcuni mesi in vasche di acciaio inox a contatto con i lieviti. Il Grüner Veltliner è un vitigno conosciuto per essere il più diffuso in Austria, dove è protagonista di circa il 30% degli ettari vitati del Paese.
Il Grüner Veltliner di Thomas Dorfmann si propone alla vista di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso richiama profumi di frutta gialla combinati a sentori di anice ed erbe aromatiche e a cenni speziati di pepe bianco. Il sorso è fresco e minerale, dal gusto spiccatamente fruttato e dal finale rotondo. A tavola si apprezza appieno con formaggi e piatti vegetariani così come con sfiziose preparazioni di mare, soprattutto se speziate oppure da solo come aperitivo.
Thomas Dorfmann ha realizzato il proprio sogno: dal 2018 si occupa a tempo pieno della tenuta vitivinicola che in passato ha gestito per molti anni come attività complementare. Dalla cura delle viti alla vinificazione fino alla commercializzazione dei vini, ogni aspetto ora è nelle sue mani. La sua vasta esperienza in qualità di cantiniere e la fortuna di aver ereditato dai genitori vigneti con un’esposizione molto favorevole assicurano alla sua attività eccellenti condizioni di base. I vigneti, tutti coltivati su pendii scoscesi con pendenze tra il 40% e il 70% e un’ideale esposizione a sud, crescono a un’altitudine compresa tra 550 m e 650 m sopra il livello del mare a Untrum, la frazione più meridionale del Comune di Velturno nonché uno dei luoghi più soleggiati della Valle Isarco. Delimitati da solidi muri in pietra naturale, i ripidi terrazzamenti coprono un totale di appena 2 ettari di superficie vitata e presentano terreni superficiali e detritici, ricchi di diorite, ghiaiosi e permeabili, tutte caratteristiche che permettono di ottenere vini eccellenti.