Il re dei vini rossi della Borgogna ha trovato una seconda casa a sud delle Alpi, in Alto Adige. Grazie alla caparbietà e dedizione dei viticoltori che coltivano i ripidi pendii intorno a Merano e in Val Venosta, da questa varietà d’uva impegnativa si ricava un nettare complesso ed elegante. Nato da uve 100% Pinot Nero i vigneti qui si compongono di viti di 10-20 anni d’età e si radicano su terreni leggermente permeabili, di origine morenica, a un’altitudine compresa tra i 500 e i 550 metri sopra il livello del mare. Durante la vinificazione in rosso, la fermentazione alcolica è avvenuta a temperatura controllata con macerazione del mosto sulle bucce di 10 giorni, segue la fermentazione malolattica e la maturazione in piccole botti di rovere ed in barrique usati.
Il Pinot Nero della Cantina Merano ha un colore rosso rubino e un aroma intenso e complesso, che può ricordare la ciliegia, la mora, il mirtillo, la viola e il cuoio. In bocca è secco, morbido e tannico, con un gusto fruttato e un retrogusto speziato. Si abbina bene alla selvaggina in generale, agnello da latte, coniglio arrosto e formaggi duri. La temperatura di servizio ottimale è di 16°C.
La Cantina Merano Burggräfler nasce nel luglio 2010 dalla fusione di due storiche cantine vinicole meranesi: la Cantina Vini Merano (costituita nel 1952) e la Cantina Burggräfler (fondata nel 1901). Dopo quasi un anno e mezzo di lavori di costruzione ed ampliamento è stata inaugurata la sede rinnovata (storica sede della Cantina Burggräfler) in via Cantina n. 9 a Marlengo. Il progetto architettonico è frutto dell’architetto Werner Tscholl, un progetto realizzato con un’accurata attenzione per i dettagli, per il mantenimento e la conservazione della struttura storica e la salvaguardia delle medesimi superfici. La zona di produzione dei vini e le aree previste per gli ospiti sono state separate intenzionalmente da parte dell’architetto. Questa fusione è stata il punto chiave per il rinnovamento della produzione e la creazione di un nuovo brand. In grande spolvero la selezione che si rispecchia in assaggi armonici, senza scodate fuori registro.