Il Gewürztraminer è un vitigno aromatico presente da sempre in Trentino, il cui nome ha origine nel paese di Termeno, in tedesco
Tramin. Le vigne, allevate sia a pergola trentina, sia a spalliera, si trovano tra i 300 e i 500 metri di altitudine, esposte a est e a ovest. Le uve sono raccolte a mano nella seconda metà di settembre, vanno incontro a una macerazione leggera e a decantazione statica, poi fermentano a basse temperature. Il successivo affinamento è condotto in acciaio: tutto il processo è volto a conservare il più intatto possibile l’originale corredo aromatico. Coltivato nelle zone collinari più vocate, con una maggior presenza di argilla, riesce a maturare un vino dal colore giallo paglierino con rifessi dorati. Il profumo è fruttato-foreale con tipiche note tropicali e di rosa. Al palato è pieno, avvolgente e armonico. Accompagna idealmenti piatti a base di pesce o crostacei, riso alla cantonese o tortelli alla zucca. Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14°C.
Nel 1907, quando il Trentino ancora sottostava all’Impero Asburgico, si costituiva ad Isera l’omonima Cantina Sociale. Nata per volontà dei viticoltori della zona, la Cantina d’Isera raccoglieva già allora le uve pregiate delle colline basaltiche di Isera, prime fra tutte quelle di Marzemino. Oggi oltre 150 soci, su una superficie di 200 ettari, conferiscono ad ogni vendemmia mediamente 20.000 quintali di uve scelte e pregiate. “Il buon vino nasce in campagna”: questa una delle massime alle quali la Cantina d’Isera si attiene fermamente. Dalla scelta dei nuovi impianti sino al controllo sistematico dell’intero ciclo vegetativo, tutto è seguito e controllato rigorosamente, al fine di ottenere una produzione viticola sana e di alta qualità. Sotto la guida di esperti enologi, la Cantina d’Isera provvede quindi alla vinificazione delle ottime uve fornite dai soci, bilanciando sapientemente i vantaggi delle nuove tecnologie e la saggezza delle antiche tradizioni. Il monito “La qualità non accetta compromessi” rappresenta per la Cantina d’Isera un imperativo, un impegno nei confronti del consumatore e la garanzia di poter assaporare, apprezzare e amare i vini creati dalla passione dell’uomo e dalla generosità della collina di Isera.